Istituito con regio decreto del 23 settembre 1942, il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” ha formato migliaia di giovani trevigiani in un clima di impegno culturale, di rigore critico, di pluralismo democratico che lo contraddistingue fin dagli anni della presidenza del prof. Teodolfo Tessari , dal 1955 al 1973.

Trasferitosi da Mura S. Teonisto alla sede attuale di Viale Europa nel 1977, il Liceo è cresciuto negli anni, sia nel numero delle classi sia nel numero di studenti, docenti e personale ausiliario.

Finalità

Il Liceo Scientifico offre una preparazione culturale sia in campo umanistico che in quello scientifico e la sua funzione primaria è quella di preparare agli studi universitari in genere e alle facoltà scientifiche in particolare. Esso realizza un progetto di sviluppo delle potenzialità individuali nell’ambito di un’esperienza umana e culturale che si pone i seguenti obiettivi:

  • promuovere la formazione individuale e sociale dei giovani
  • far acquisire un metodo di studio e di ricerca autonomo e rigoroso
  • abituare all’approfondimento personale, all’analisi interdisciplinare e alla ricerca
  • fornire una adeguata preparazione pre-universitaria in tutte le discipline

Requisiti richiesti:

  • buona motivazione allo studio;
  • capacità di analisi e di sintesi;
  • capacità espressiva di comunicazione scritta e orale;
  • interesse per le discipline insegnate ed in particolare per gli aspetti propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali;
  • impegno adeguato.

Titolo di studio finale:Diploma di liceo scientifico.

Esso consente l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie (corsi di laurea o diplomi), alle scuole superiori di specializzazione, ma, in ogni caso, anche l’impiego in talune carriere di concetto delle pubbliche amministrazioni e nel settore privato.

Il Liceo si propone una formazione culturale di qualità e una maturazione integrale della persona sia nella dimensione cognitiva che in quella socio-affettiva. Per soddisfare il raggiungimento di tali obiettivi la Scuola ricerca il coinvolgimento attivo degli studenti e la collaborazione delle famiglie e prevede diverse attività educative e culturali.

L'attività didattica, fondata sulla programmazione per obiettivi, adotta modalità diverse in relazione alle esigenze del gruppo-classe e allo stile di insegnamento dei docenti. Nell'ambito dell'autonomia scolastica il liceo ha avviato iniziative di sperimentazione didattica ed organizzativa che mirano a migliorare il processo di insegnamento-apprendimento, a favorire lo sviluppo delle potenzialità degli studenti e dare impulso all'educazione scientifica.

Esse prevedono la riorganizzazione di percorsi didattici e la flessibilità del gruppo classe in alcune classi e discipline (disegno e storia dell'arte, latino, storia, filosofia), l'attivazione di nuovi progetti per il sostegno (valorizzazione del docente coordinatore di classe, miglioramento del metodo di studio, ecc.), la conferma e l'estensione dei progetti di orientamento scolastico e di promozione dell'educazione scientifica (Laboratorio di Educazione Scientifica, in collaborazione con altre scuole).