Il Museo della Cultura Scientifica è stato inaugurato il 6 maggio 2017 presso il nostro liceo. È un “museo esteso” , cioè non è concentrato in una zona definita, ma si espande negli spazi all’interno del liceo e comprende 6 sezioni: Libraria, Wunderkammer, Mineralogia, Zoologia e Teatro Scientifico.
- Nella sezioni di Mineralogia sono presenti campioni di minerali provenienti da donazioni di diverse collezioni private;
- nell’area dedicata alla Zoologia sono presenti tassidermici sempre provenienti da donazioni private
- la Wunderkammer, la Camera delle Meraviglie ricostruisce l’antico studio di un ricercatore di Scienze Naturali;
- il Teatro Scientifico si occupa di allestire esperimenti scientifici fruibili dalle scuole del territorio;
- nella Libraria sono esposti antichi libri scientifici provenienti dalla collezione privata del prof. Zanata, docente di Scienze in questo liceo
Attività del Museo della Cultura Scientifica
Le attività del Museo sono aperte a tutti gli studenti del liceo un pomeriggio a settimana. Il lavoro, affidato agli studenti sotto la guida di un docente di Scienze, consiste in:
- catalogazione e sistemazione di nuovi spazi museali;
- strutturazione di percorsi per visite guidate con le scuole del territorio;
- progettazione di nuove esperienze laboratoriali per il Teatro Scientifico;
- formazione delle guide che accompagneranno i visitatori;
- attività di laboratorio presso il reparto di pediatria dell’ospedale di Treviso;
- sviluppo di materiali multimediali da utilizzare nel sito dedicato.
Parco della Biodiversità
Il lavoro del Museo vede anche la realizzazione e manutenzione del Parco delle Biodiversità che è presente nell’orto botanico adiacente al liceo, dato in gestione dal comune di Treviso al nostro Istituto.
La progettazione e organizzazione dell’orto biologico didattico rappresenta uno strumento di educazione ecologica potente e multiforme. Attraverso le varie attività gli studenti apprendono i principi dell’educazione ambientale ed alimentare, in un contesto favorevole al loro benessere fisico e psicologico, imparando a prendersi cura del proprio territorio.
Attività del Parco delle Biodiversità
- Sistemazione e cura delle coltivazioni dell’orto biologico;
- progettazione di nuovi spazi all’interno del Parco;
- realizzazione del frutteto e dei cassoni del compostaggio;
- formazioni delle guide per i visitatori del Parco;
- analisi chimiche del terreno e delle acque;
- osservazioni di tipo naturalistico, per la valutazione della biodiversità.